
Autore: <span>admin_ele</span>

Il Lato Oscuro del 5G
Registrazione in Studio a Mendrisio il 29 giugno 2019
Effetti sulla salute dell’uso della telefonia mobile
Angelo Levis, Laura Masiero, Paolo Orio, Susan Biggin e Spiridione Garbisa
Università di Padova e A.P.P.L.E.*; A.P.P.L.E; AIE**; Institute of Physics, London, UK
SOMMARIO
Con un’analisi critica sulla metodologia utilizzata nello studio su rischi alla salute ed esposizione alle radiazioni da radiofrequenza emessi dai telefoni cellulari e cordless può essere fugata ogni incertezza sulla pericolosità del loro uso. Gli studi finanziati dai gestori di telefonia mobile danno conclusioni rassicuranti, ma sono caratterizzati da pregiudizi e difetti, mentre gli studi supportati da finanziamenti pubblici non presentando correzioni inappropriate e mostrano effetti acuti e cronici, tra cui tumori della testa. I risultati sono supportati da evidenze biologiche.
*A.P.P.L.E., Associazione Per la Protezione e la Lotta all’Elettrosmog, www.applelettrosmog.it
**AIE, Associazione Italiana Elettro-sensibili, www.elettrosensibili.it
Importante evento elettrosmog
Intervista ad Alessandro Quadretti
Significativa intervista rilasciata dal regista del docu-film “Sensibile” Alessandro Quadretti, al Resto del Carlino.
Regali di Natale senza onde
Alcuni consigli pratici per fare regali hi-tech sostenibili.
Jeromy Johnson: Ingegnere elettrosensibile
Storia di un ingegnere elettronico della Silicon valley diventato elettrosensibile, per esposizioni a microonde e radiofrequenze.
Effetti biologici del wi-fi
136 articoli scientifici sugli effetti biologici/sanitari del wi-fi.
Monumentale Review della Letteratura
Oltre 700 articoli scientifici sugli effetti biologico/sanitari del telefono cellulare.
Sostegno film “Sensibile”
Sostieni con la campagna Crowfounding il primo documentario prodotto in Italia sulla realtà dell’MCS e dell’elettrosensibilità. E’ un’occasione storica da non perdere!