Rimani aggiornato!

il 25 Luglio ore 21 incontriamo la Prof.sa Daniela Caccamo sul tema: elettrosensibilità e Microbiota

 

il link sul canale Youtube di A.I.E. è

https://www.youtube.com/watch?v=Gg64qxojhjA   

 

c’è la possibilità di porre domande …

Ricordiamo che questo evento fa seguito agli altri organizzati e che sono visibili nella pagina https://www.elettrosensibili.it/eventi-e-partecipazione-a-conferenze-convegni-da-parte-di-membri-di-aie/

 

Elettra: dopo la Prima-Web! del 28 giugno, il film è a disposizione di tutti!

il cortometraggio ELETTRA del regista Alessandro Quadretti realizzato grazie al contributo economico di tanti amici, che parla della elettrosensibilità seguendo la esperienza di una giovane donna che scopre cosa voglia dire questa malattia.  L’attrice Lisa Granuzza Di Vita  ha portato non  solo la sua abilità di recitazione ma anche la sua condizione di elettrosensibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il link al film è qui

 

E’ in lingua italiana; volendo potete attivare i sottotitoli in Inglese.

 

Buona visione !

 

Elettra: il 11 Giugno a Bologna ore 21.30 sarà proiettata per la prima volta al pubblico

Sei invitato l’11 giugno 2022 alle ore 21.30 a Bologna (vedere locandina allegata) per una serata che verterà su:

–  proiezione del cortometraggio ELETTRA del regista Alessandro Quadretti realizzato grazie al contributo economico di tanti amici, che parla della elettrosensibilità seguendo la esperienza di una giovane donna che scopre cosa voglia dire questa malattia.  L’attrice Lisa Granuzza Di Vita  ha portato non  solo la sua abilità di recitazione ma anche la sua condizione di elettrosensibile

– cosa è l’elettrosensibilità e cosa Associazione Italiana Elettrosensibili sta facendo per il riconoscimento e per migliorare le condizioni di vita di chi ne è affetto

– presentazione della Iniziativa Europea

I cittadini europei

si uniscono per cambiare le regole sul 5G

 

Un’iniziativa che parte dai cittadini europei, dai comitati attivi di diversi paesi che chiedono la tutela della salute e la messa in atto del principio di precauzione in tema di inquinamento elettromagnetico

Una raccolta firme dedicata a 23 importanti proposte legislative per tutelare i cittadini e l’ambiente dai possibili pericoli del 5G.

Un treno da non perdere: abbiamo un anno di tempo!

La proposta è stata già vagliata ed approvata da una commissione UE e ora si tratta di raccogliere firme. Obiettivo: un milione di firme in totale, noi dall’Italia possiamo arrivare a contribuire con almeno 60.000 firme!

 

il 10 Giugno 22, ore 18 webinar con Prof Stella Conte

Seguono i webinar di A.I.E. di incontro del team del Supporto Medico Scientifico con i Soci ed amici .

La lista dei precedenti incontri è qui disponibile.

Questa volta incontriamo la Prof. Stella Conte di Università di Cagliari con la quale parliamo della ricerca di metodologie di riconoscimento della elettrosensibilità

L’incontro sarà online qattraverso il canale Youtube di AIE   https://www.youtube.com/watch?v=CuKnGQpAOcE

Dal 1^ Marzo 22 è iniziata la raccolta firme per proposta legge popolare Europea sul STOP 5G

Da alcuni mesi  è stato avviato un progetto ECI (European Citizens Initiative) per la raccolta firma per una legge di azione popolare con il titolo
5G – Stay Connected but Protected.
Un gruppo di associazioni nordeuropee  – con leadership di quella danese di elettrosensibili -,  è riuscita a superare il primo importante scoglio, quello della approvazione  da parte della apposita commissione del Parlamento Europeo.
Alcuni riferimenti:
il sito che supporta la iniziativa è
https://signstop5g.eu/it    che come vedete è già stato tradotto in italiano.
Nel sito sotto SOLUZIONI trovate le proposte di interventi richiesti di produzione di direttive e/o regolamenti sui vari aspetti legati al 5G e a Internet delle cose:
  • protezione delle nostre  vite [ revisione dei limiti di esposizione sia nella vita comune che nel posto di lavoro,  coinvolgimento di esperti internazionali indipendenti per le valutazioni tecniche ambientali, cablare nel posti pubblici, sostegno alla creazione di zone a basso/nullo elettrosmog, attenzione alla fauna e alla flora]
  • protezione del nostro ambiente [inserire il 5G tra le tecnologie da sottoporre alla valutazione ambientale, ridurre l’enorme consumo di energia elettrica legata ai sistemi wireless presenti E FUTURI, moratoria al lancio di satelliti di telecomunicazione (5G), da sottoporre a valutazione di impatto ambientale]
  • protezione dei nostri dati. [valutazione dell’impatto di 5G e Internet delle cose sui diritti di protezione dei dati personali, ridurre il wireless nella acquisizione di dati personali per possibile interventi criminali, richiedere esplicito consenso individuale nel trattamento dei propri dati personali]
Come vedete è trattata la problematica a 360°!   Le richieste sono 23 e nel sito  trovate, per ognuna, dettagli sugli antefatti e sul ‘razionale’ con ampia documentazione scientifica e tecnica 
Il Progetto di atto legale è stato sviluppato da queste associazioni ed è un corposo documento di 72 pagine che abbiamo  provveduto a tradurre in italiano. Il documento è sicuramente molto ben fatto.  [Riportiamo qui il link al sito del Parlamento Europeo dove risiede la procedura formale  https://europa.eu/citizens-initiative/initiatives/details/2021/000009_it  e dove trovate la lista delle proposte di interventi legislativi, secondo richieste e format del P.E..]
Aggiungo il messaggio degli Organizzatori:
 – che ora siamo più di 20 paesi dell’UE che sostengono questa ECI – ne manca ancora qualcuno nella lista: https://signstop5g.eu/it/about-us/organisers
 – che abbiamo molte organizzazioni di supporto https://signstop5g.eu/it/supporters/supporting-organisations
 – qui gli scientists https://signstop5g.eu/it/supporters
 –  qui il materiale della nostra campagna che possono scaricare gratuitamente: https://signstop5g.eu/it/about-us/material
Bene!
Si richiedono un MINIMO  di 54.000 firme dall’Italia.

Ci sono DUE VIE per dare la propria adesione.

A)   La tecnologia ci viene fortemente incontro in quanto è possibile il voto digitale .

Quindi andando all’indirizzo https://eci.ec.europa.eu/021/public/#/screen/home   avrete la possibilità di dare il vs sostegno grazie allo SPID oppure riportando gli estremi del passaporto o la carta d’identità.

B) La via tradizionale: 

basta scaricare il modulo-firme che è qui reperibile , stamparlo, inserire i dati della carta d’identità, firmarlo e quindi si può o spedire allo indirizzo riportao nel modulo oppure scansionarlo ed inviarlo a vicepresidente@elettrosensibili.it

Cari amici questa è un’opportunità UNICA che non si è mai resa disponibile a tutti noi:  poter esprimere come cittadino europeo il proprio pensiero – con atto formale, legale – su questa tematica.     E’ la prima volta !!!          E’ la prima volta sia per l’Italia che per l’Europa.   Sta a noi tutti votare e promuovere l’iniziativa a tappeto a tutti i parenti, amici, conoscenti, contatti nei social media per votare.. Votare è semplice perché con lo SPID in poche decine di secondi si fa!  Volendo ci sarà anche il modulo cartaceo per la firma tradizionale (+ documenti di identità: procedura che verrà ufficializzata successivamente).
Intervista di Telecolor a Giorgio Cinciripini su questa iniziativa: https://youtu.be/Pw3O8boIbeQ   

Iniziativa Europea di Associazioni per una proposta di legge popolare su 5G & Campi elettromagnetici

Grazie al grande impegno profuso da un ristretto numero di associazioni europee si è arrivati alla proposta e successiva valutazione ed  accettazione da parte del Parlamento Europeo di una iniziativa di azione popolare finalizzata ad un ripensamento della implementazione della tecnologia 5G.


Chiediamo all’UE di fare un regolamento che protegga la nostra salute, la natura, l’ambiente e la nostra privacy.

 

c’è un sito appositamente creato per dettagliare il progetto: https://signstop5g.eu/it

 

Quali sono i problemi legati all’iper-uso dei CEM ? vedere qui 

Quali sono le motivazioni ed obiettivi ?  vedere qui 

Quali sono le associazioni impegnate ?  vedere qui 

Come raggiungere l’obiettivo?  cosa è l ‘ ECI (European Citizens Initiative) ?  vedere qui 

Quindi dobbiamo raccogliere ben 1 milione di firme in almeno 7 nazioni della UE.

La raccolta delle firme inizi il prossimo 1^ Marzo      E’ ammessa la firma digitale, ad es. tramite SPID.

 

Vi terremo informati per chiedere il vostro impegno individuale per raccogliere le (tante) firme richieste.

 

Smart SMOG

FABIA DEL GIUDICE : “Smart SMOG”
disponibile da oggi sul sito ell’editore www.edizionisi.com e ordinabile in libreria
La diffusione planetaria della tecnologia wireless ci espone incessantemente alle radiazioni emesse da smartphone, tablet, smart meter, dispositivi Wi-Fi, stazioni radio base. La legge stabilisce i limiti di esposizione, ma tali limiti tutelano davvero la nostra salute?
Da più parti assistiamo alla riproposizione del paradigma “No Risk”, che ci tranquillizza ma non ci protegge, mentre nella nebbia dello Smart smog, destinata a farsi sempre più fitta, si aggira lo spettro di diverse patologie: malattie neurodegenerative, elettrosensibilità, insonnia, deficit di attenzione e memoria, calo della fertilità.
Numerosi organismi internazionali (come l’Agenzia Europea dell’Ambiente, il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa) sottolineano l’urgente necessità di ridurre l’esposizione umana alle radiazioni wireless, considerando come categorie a rischio bambini, ragazzi, donne incinte e soggetti elettrosensibili.
AIE DAL 2005