
Rimani aggiornato!

Una tesi universitaria in Legge su elettrosensibilità, CEM, 5G
Riceviamo dalla Dottoressa Valeria Strenghetto copia della sua tesi discussa presso l’Università di Ferrara dal titolo: L’inquinamento elettromagnetico nell’Unione Europea anche con riferimento al 5G
La neo-dottoressa ha studiato la tematica anche con un’attenzione alla elettrosensbilità e alle attività svolte dalle associazioni storiche per il suo riconoscimento.
Durante una piacevole telefonata lei ha espresso il suo desiderio di interessarsi professionalmente degli aspetti legati alla difesa dell’ambiente.
Quindi un ‘in bocca al lupo’ per una vita professionale brillante e di soddisfazione
Qui il link alla copia della tesi
E’ nata E.S.C. !
Trasmettiamo il comunicato stampa .
La nuova organizzazione ombrello Europeans for Safe Connections mira a ridurre l’inquinamento da campi elettromagnetici
Siamo molto lieti di annunciare che Europeans for Safe Connections è ora ufficialmente registrata come VZW (Associazione senza scopo di lucro) in Belgio.
Europeans for Safe Connection (ESC) – è un’organizzazione ombrello che intende riunire tutte le organizzazioni e le parti interessate in Europa, dedicate alla riduzione dell’inquinamento da campi elettromagnetici, al miglioramento delle conoscenze sugli effetti sulla salute delle radiazioni EMF provenienti da dispositivi wireless e dalla rete elettrica, sui diritti delle persone affette da EHS, oltre a educare le persone su come proteggersi dalle radiazioni EMF.
Abbiamo già aperto le porte al Parlamento europeo essendo al centro di un workshop che si è tenuto il 7 febbraio 2023, organizzato dalla parlamentare europea Michèle Rivasi.
Qui potete vedere una breve versione del workshop, in cui il presidente Rob van der Boom presenta gli obiettivi per il progetto “Europeans for Safe Connections”: https://www.youtube.com/watch?v=GrBNp_sWBkA
La nostra intenzione è quella di continuare a spingere politicamente nell’UE e in tutti i Paesi europei per proteggere gli esseri umani, animali e piante dall’inquinamento da campi elettromagnetici.
Il lavoro iniziato con il progetto Stop 5G – Stay Connected but Protected continua sotto l’egida dell’ESC. Ma anche con la collaborazione con Phonegate, le risposte alle consultazioni sulla politica dell’UE, l’attenzione a fermare le antenne mobili, il networking internazionale, ecc. Questo è anche il motivo per cui le nostre piattaforme di social media si stanno trasformando da
C’è già un forte sostegno da parte di molte organizzazioni in Europa e a livello internazionale e non vediamo l’ora di entrare in contatto con un numero ancora maggiore di organizzazioni, in modo che tutti i Paesi d’Europa siano rappresentati.
Aggiungiamo che Associazione Italiana Elettrosensibili è membro fondatore di ESC grazie alla partecipazione ai lavori preparatori iniziati oltre un anno fa. Il ns Vice Presidente fa parte anche del Consiglio Direttivo di ESC.
Altro tentativo di incremento dei limiti di emissione
in allegato il comunicato stampa e la lettera inviata da A.P.P.L.E. (Associazione Per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog), ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente), A.I.E. (Associazione Italiana Elettrosensibili) e A.M.I.C.A. (Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e Ambientale), insieme ad altre Associazioni e Comitati, a parlamentari, governo ecc. a commento della bozza di decreto sull’aumento dei limiti di esposizione ai CEM RF.
link ai documenti
qui di seguito CINQUE importanti contributi della Drsa Fabia Del Giudice, Consigliere di AI.E.:
LINEE GUIDA ICNIRP E CONFLITTI D’INTERESSE
4 agosto 2023
Altri comunicati stampa: link
Intervista a Paolo Orio di Telecolor https://www.telecolor.net/2023/08/ipotesi-di-innalzamento-dei-limiti-elettromagnetici/
Purtroppo la volontà delle società di telefonia (TUTTE non-Italiane !) ha avuto successo.
Ora ci sono i tempi di attuazione che vedono il coinvolgimento di enti statali e la approvazione delle Regioni: la rete informale creatasi tra associazioni e comitati si sta muovendo per intralciare questa fase e far leva sul voto contrario della opposizione.

18/4/23: incontro tra il Coordinamento MCS e Consiglio Superiore di Sanità
Martedi 18 Aprile 2023 una delegazione delle sei Associazioni componenti il Coordinamento MCS
(Sarno L., Ass. Nazionale Riconoscimento MCS), Martellini R. (Associazione Umbria MCS), Difonte A. ( Delegata Ass. Italiana Elettrosensibili), Fava D. (Delegata Associazione MCS A.N.I.Ma.), Eugeni G. (Delegata Associazione Malati Ambientali) coadiuvata da due esperte, Prof. Daniela Caccamo e Prof. Lina Pavanelli
è stata ricevuta in audizione da un Gruppo di Lavoro della Sezione I del Consiglio Superiore di Sanità, presso la sede del Ministro della Salute in Lungotevere Ripa 1, Roma, in risposta ad una nostra richiesta d’incontro.
Il Gdl era composto dal Prof. Paolo Vìneis, presidente Sezione I, dal Dr. Stefano Moriconi, segretario tecnico
Sezione I, dal Prof. Vito Marco Ranieri, consigliere Sezione I, dal Prof. Renato Bernardini, vicepresidente
Sezione V e dalla Dr.ssa Erica Daina, Esperta per Malattie Rare dell’Istituto Mario Negri IRCCS.
Le Associazioni presentavano un documento contenente una breve descrizione della patologia e le
problematiche che essa provoca ai malati ed elencavano una serie di richieste, a partire dal riconoscimento,
ai LEA, alla formazione medica, ai protocolli di accoglienza, alle tutele lavorative, alla ricerca scientifica fino
al divieto dell’uso di prodotti profumati in ambienti pubblici e ospedalieri.
Le richieste erano sostenute da una serie di interventi delle esperte e dei componenti del Coordinamento
MCS, anche in risposta alle numerose domande del GdL.
In conclusione i componenti del GdL convenivano di mettere in atto un’agenda di lavori che possa venire incontro alle necessità dei pazienti.
A tale scopo chiedevano e ricevevano la collaborazione delle Associazioni dei malati per la fornitura di
informazioni su strutture, protocolli e di tutta la documentazione utile inerente la ricerca sulla patologia.
Il Coordinamento MCS ritiene che si sia realizzato un significativo passo avanti sul percorso del
riconoscimento della MCS con quanto ne consegue e soprattutto si augura che ne derivino vantaggi per la
vita e l’assistenza dei malati nel più breve tempo possibile.
Pertanto ringraziano il Ministro della Salute e il CSS per la convocazione e la volontà di venire incontro alle
richieste dei tanti malati e delle loro Associazioni e attendono l’attuazione dei provvedimenti auspicati.
Associazione Nazionale Riconoscimento MCS OdV
Associazione Umbria MCS OdV
Associazione MCS A.N.I.Ma. OdV
Associazione As.M.Amb.
Associazione Italiana Elettrosensibili
Associazione Obiettivo Sensibile OdV

Nuova vittoria al Tar in tema di 5G
Nuova vittoria al Tar in tema di 5G: accolto ricorso contro l’istallazione di un nuovo impianto di radio-trasmissione Iliad
bellissima notizia che arriva dall’Avv. Errichiello, professionista che è parte del ns Supporto Tecnico di AIE
Con sentenza pubblicata oggi, il Tar Napoli ha accolto il nostro ricorso contro la costruzione di un impianto radioelettrico.
vi rimandiamo direttamente alla sentenza e commnti dell’Avvocato

Storica sentenza della Corte di Appello di Torino
Una attenta analisi dell Arch Laura Masiero, Presidente di A.P.P.L.E. sulla sentenza della Corte di Appello di Torino
Buonasera a Tutti,

5G – Elettrosensibilità: telefoni aperti …! Diretta televisiva
Incontro tra la Associazione Italiana Elettrosensibili e i telespettatori di Telecolor
19 ottobre ore 21
Si parlerà di Elettrosensibilità, campi elettromagnetici, effetti sulla salute umana (e non solo) con la presenza negli studi televisivi di:
- Dr Paolo Orio, Presidente
- Drsa Annunziata Difonte, Medico del Supporto Medico Scientifico della Associazione
- Dr. Giorgio Cinciripini, Vice Presidente.
Ci saranno contributi sia tecnici (Prof. Andrea Grieco), che di comuni cittadini intervistati dai giornalisti dell’emittente.
Inoltre verranno proiettati alcuni passi del cortometraggio ELETTRA prodotto dalla Associazione che parla della esperienza di una giovane donna che entra nello “tormento” della elettrosensibilità.
ecco il link al video con la registrazione dell’evento
una Lettera aperta alla Politica
A.I.E. insieme alle atre associazioni e movimenti che partecipano, in Italia, alla campagna europea E.C.I. per una proposta di legge europea denominata Stop 5G Stai Conna ma Protetto ha prodotto un testo che è stato inviato ai media
il 25 Luglio ore 21 incontriamo la Prof.sa Daniela Caccamo sul tema: elettrosensibilità e Microbiota
il link sul canale Youtube di A.I.E. è
https://www.youtube.com/watch?v=Gg64qxojhjA
c’è la possibilità di porre domande …
Ricordiamo che questo evento fa seguito agli altri organizzati e che sono visibili nella pagina https://www.elettrosensibili.it/eventi-e-partecipazione-a-conferenze-convegni-da-parte-di-membri-di-aie/