Rimani aggiornato!

ELECTROMAGNETIC HYPERSENSITIVITY: EVIDENCE FOR A NOVEL NEUROLOGICAL SYNDROME

Accepted by:

Neuroscience-Journals-Impact-Factor-International-Journal-of-Neuroscience

David E. McCarty, M.D., Simona Carrubba, Ph.D., Andrew L.
Chesson, Jr., M.D., Clifton Frilot, II, Ph.D., Eduardo GonzalezToledo,
M.D., Andrew A. Marino, Ph.D.

doi:10.3109/00207454.2011.608139

ABSTRACT

Objective: We sought direct evidence that acute exposure to environmentalstrength electromagnetic fields could induce somatic reactions (EMF hypersensitivity).
Methods: The subject, a female physician self-diagnosed with EMF hypersensitivity, was exposed to an average (over the head) 60Hz electric field of 300 V/m (comparable to typical environmental-strength EMFs) during controlled provocation and behavioral studies.
Results: In a double-blinded EMF provocation procedure specifically designed to minimize unintentional sensory cues, the subject developed temporal pain, headache, musclet-witching, and skipped heartbeats within 100 s after initiation of EMF exposure (P < 0.05). The symptoms were caused primarily by field transitions (off-on, on-off) rather than the presence of the field, as assessed by comparing the frequency and severity of the effects of pulsed and continuous fields in relation to sham exposure. The subject had no conscious perception of the field as judged by her inability to report its presence more often than in the sham control.
Discussion: The subject demonstrated statistically reliable somatic reactions in response to exposure to subliminal EMFs under conditions that reasonably excluded a causative role for psychological processes.
Conclusion: EMF hypersensitivity can occur as a bona fide environmentally-inducible neurological syndrome.

Versione PDF scaricabile al seguente link:

MC CARTY A NOVEL NEUROLOGICAL SYNDROME

Elettrosmog, una sentenza sancisce l’invalidità civile

29 agosto 2015 – Il Fatto Quotidiano”, di Maurizio Martucci

telefonino_glucosio_nel_cervello_2228-1
“O perbacco: la notizia ha sconfinato le Alpi, approdando persino sul Tg1. E allora, apriti cielo, se ne sta parlando da alcuni giorni: il Tribunale di Tolosa ha sancito il riconoscimento di invalidità civile (più l’accompagnamento) ad una donna francese affetta da Elettrosensibilità, nuova malattia da società occidentale informatizzata (il lato oscuro del Digital divide e della Banda Ultra Larga! Una sorta di ‘allergia’ alle radiazioni da Wi-Fi, cellulari, Pc, ripetitori-antenne di telefonia mobile, che costringe a scappare, ritirandosi dalla società, per scongiurare violente e dolorose reazioni infiammatorie del corpo in rivolta) che l’establishment medico-scientifico-istituzionale fatica a riconoscere, nonostante l’evidenza di casi in esponenziale crescita e studi indipendenti come il lavoro della Commissione Internazionale per la Sicurezza dei Campi Elettromagnetici (ICEMS).

Ma l’ultimo verdetto è un dato di fatto col quale bisogna per forza misurarsi, e che fa il paio con la sentenza d’appello del Tribunale di Brescia, confermata in Cassazione, che in nome del popolo italiano nel 2012 ha decretato l’esistenza del nesso causale tra l’uso prolungato del telefonino e l’insorgenza di masse tumorali.

Imbarazza che, ancora una volta, il monito arrivi quindi dai togati e non dall’OMS, dallo IARC o da politiche governative di precauzione, vocati alla tutela della salute pubblica dall’indiscriminato utilizzo di apparecchiature a emissione di onde elettromagnetiche, in dote persino ai bambini come fossero giocattoli. Ma a dire il vero, la cosa non mi sorprende più di tanto se, al netto di astruse tesi complottistiche, penso ai continui richiami su trasparenza e assenza di conflitti di interesse degli operatori decisionali oppure al fatto che nelle casse dello Stato piovono proventi delle concessioni d’uso delle frequenze cedute ai gestori delle compagnie telefoniche. In ballo ci sono business vertiginosi, ma pure l’interesse del benessere della cittadinanza. Questo il punto: come coniugare progresso tecnologico con la prevenzioneverso nuove patologie altamente invalidanti.

Fin dove si continuerà ad avere la spregiudicata ostinazione di negare l’evidenza? Quando ci si deciderà a demarcare un punto di non ritorno (Renzi è pronto ad innalzare la soglia d’esposizione a 61 V/m?) visto che molteplici segnali cumulativi (Tolosa non è un indizio, ma un precedente!) ci dicono chiaramente che il filo s’è spezzato da tempo? E che non c’è poi tanto altro tempo da attendere? L’ubiquitaria e tutt’altro che precauzionale presenza di campi elettromagnetici artificiali e nocivi per l’umanità (e non solo!), rappresenta un grosso limite alla personale libertà di scelta sulla gestione della propria vita e della propria salute. Come la vicenda della giovane francese in fuga sulle montagne dei Pirenei ci insegna, anche in Italia c’è un mondo sommerso di elettrosensibili che tra l’indifferenza generale fugge dall’elettrosmog, attendendo il riconoscimento dei più elementari diritti del malato (per altro, disattesi proprio dagli stessi soggetti ‘inquinanti’). E’ ora di fare chiarezza, senza ambiguità: anche gli elettroscettici dovranno farsene una ragione, visto che in ballo c’è la salute di tutti (e non solo di quanti, ad oggi, sono già finiti dentro la ragnatela del male). Ma perché devono essere sempre i giudici a ricordarcelo?”

Articolo originale al seguente link:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/29/elettrosmog-una-sentenza-sancisce-linvalidita-civile/1992608/

Electromagnetic Hypersensitivity – A Summary by Dr Erica Mallery-Blythe – December 2014 – WORKING DRAFT Version 1

Erica Mallery-Blythe

[Splendida rassegna della dott.ssa Inglese Erica Mallery-Blythe sulla ipersensibilità ai campi elettromagnetici.

Impressionante il numero di articoli scientifici che correlano, con nesso di causalità evidente, l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche emesse da diversificate sorgenti (cellulari, wi-fi, stazioni radio-base di telefonia mobile, smart-meter, ecc.) all’induzione di effetti biologico/sanitari.]

For printing purposes:
The first 1-7 pages are body text, the rest are references. This document consists of 79 pages.

Author’s note:
This summary is expanded section of a larger document entitled “Electromagnetic Health for Children”. The full document is designed in response to requests for information detailing current health concerns of electromagnetic fields (EMFs) with a focus on radiofrequency (RF) radiation. This is an expanded subsection covering EHS only.

Background:
We are currently witnessing the largest change to the Earth’s electromagnetic environment that has ever taken place in human history. This change has taken place in the very short period of a handful of decades and continues to escalate at an exponential rate (Appendix 1). Given that household electricity, which was the first anthropogenic (man-made) electromagnetic field (EMF), only became prolific after the turn of the century, artificial EMF has barely seen one generation from cradle to grave. The use of higher frequency microwave devices such as mobile telephony, Wi-fi and smart meters, have suddenly become commonplace despite almost no safety testing and decades of evidence of potentially lethal effects. This has sparked a political and scientific debate that is gathering momentum on a daily basis, raising concern about the continued use of such devices. One may assume when witnessing the vast implementation of, for example Wi-fi in the home, school, workplace or public domain, that experts have provided sufficient evidence of safety to overwhelm scientific concern. This is not the case.

The World Health Orgnaisation (WHO) / International Agency for Research on Cancer (IARC) Classified RF as a Group 2 B ‘Possible Human Carcinogen” (2011). Despite this, there has been no attempt in the UK at disseminating this important information to the public. Conversely, it was not even mentioned in the AGNIR government commissioned report a year later in 2012. The only safety guidelines currently used in the UK are those constructed in 1998 regarding ‘thermal (heating) effects’ of non-ionising radiation. These are not protective of health given the vastly documented non-thermal effect taking place orders of magnitude below these levels. They are obsolete. Other countries have responded to this information and have safety limits more biologically sensible thousands of times below ours (see Appendix 2). Mechanistic data is available to explain these effects and every bodily system is affected (as one would expect from a radiation induced illness).

The very broad range of RF emitting devices on the market were never pre-market safety tested and many now contain fine print warnings from the manufacturers which warn that one must keep the devices a minimum distance from the body which in some cases is incompatible with use. The public are generally not aware of these warnings or the increased vulnerability of certain groups such as children, foetuses, elderly, pregnant women, infirm and those with EHS.

The full paper gives an overview of facts that should be considered during the policy change that is clearly necessary, and this subsection concerns Electromagnetic Hypersensitivity (EHS) only.”

Documento scaricabile al seguente link:

Mallery-Blythe-v1-EESC

Erica Mallery-Blythe, MD at the Commonwealth Club of CA, June 22, 2015 (HD)

Erica Mallery-Blythe
Erica Mallery-Blythe, MD is Founder of Physicians’ Health Initiative for Radiation and Environment (PHIRE) in the U.K. where she is also Trustee of the Radiation Research Trust, Medical Advisor to Electrosensitivity UK and Member of the British Society of Ecological Medicine. She has worked in emergency medicine, led trauma teams and taught trauma medicine throughout the UK and abroad. She has a broad base of medical experience, including surgery, anesthesiology and intensive care (both neonatal and adult). For many years, Dr. Mallery-Blythe has worked intensively with adults and children suffering from the little-understood biological and health effects of wireless technologies, working closely with their doctors. She is author of a resource for parents, teachers, schools and policymakers called “Electromagnetic Health for Children”. Here, Dr. Mallery-Blythe presents on risks to children at a program organized by ElectromagneticHealth.org and Environmental Health Trust held at the Commonwealth Club on June 22, 2015.

Video al seguente link:
https://vimeo.com/131798243

Meccanismi degli effetti neuropatologici prodotti dalle microonde – Martin L. Pall, agosto 2015

journal of chemical...

Microwave frequency electromagnetic fields (EMFs) produce widespread neuropsychiatric effects including depression

By Martin L. Pall

Highlights

• Microwave EMFs activate voltage-gated Ca2+ channels (VGCCs) concentrated in the brain
• Animal studies show such low level MWV EMFs have diverse high impacts in the brain
• VGCC activity causes widespread neuropsychiatric effects in humans (genetic studies)
• 26 studies have EMFs assoc. with neuropsychiatric effects; 5 criteria show causality
• MWV EMFs cause at least 13 neuropsychiatric effects including depression in humans

L’articolo completo sul lavoro è consultabile al seguente link:
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0891061815000599

Il file PDF del lavoro è scaricabile al seguente link:
Martin Pall Manuscript – Danni neuropatologici da microonde – agosto 2015

Francia: indennizzo ad Elettrosensibile – Tg1 RAI ore 20:00 del 26 agosto 2015

La sentenza di un tribunale Francese di Tolosa costringe “La Maison Départementale des Personnes en Situation de Handicap (MDPSH)” a pagare un indennizzo ad una donna Elettrosensibile di 39 anni.
Le è stato riconosciuto un deficit funzionale dell’85% ed assegnato un trattamento previdenziale pari a 800 euro al mese per 3 anni, che potrà essere rinnovato.

La malattia viene definita “controversa” per la mancanza di prove scientifiche.
In realtà le prove scientifiche dei danni provocati dai CEM (campi elettromagnetici), soprattutto quelli in alta frequenza, sono numerose ed esistono da molti anni.  Infatti già nel lontano 1950, i  ricercatori russi che identificarono la cosiddetta “malattia da microonde”, descrissero danni in soldati e operai sottoposti ad una esposizione professionale giornaliera a radiofrequenze (RF) e apparecchiature a microonde.
Ciò che invece manca è una chiara conoscenza della patogenesi della malattia ed a questo proposito bisogna sottolineare che numerosissime sono le malattie la cui patogenesi non è certa (malattie autoimmuni, epilessia, ecc.) ma, nonostante ciò, vengono riconosciute come tali e trattate al meglio delle possibilità terapeutiche.

In seguito a questa importante sentenza, c’è da aspettarsi che il dibattito sul tema si farà più acceso.
Sarà interessante seguire l’evolversi degli eventi.

Al seguente link potete trovare come allegati le foto dei documenti relativi alla sentenza:
https://groups.google.com/forum/#!topic/electromagnetic_radiation_victims/ZXgdogoqvRg

Facciamo però notare che questo parrebbe non essere il primo caso in Francia, poiché, secondo quanto riporta il giornale “Le Figaro”, una sentenza simile è stata emessa nel 2014.

Al seguente link potete leggere l’articolo originale de “Le Figaro-Santé” datato 17 aprile 2014:
http://sante.lefigaro.fr/actualite/2014/04/17/22237-premiere-indemnisation-pour-electrosensibilite

Francia: indennizzo ad Elettrosensibile – Tg1 RAI ore 20:00 del 26 agosto 2015

La sentenza di un tribunale Francese di Tolosa costringe “La Maison Départementale des Personnes en Situation de Handicap (MDPSH)” a pagare un indennizzo ad una donna Elettrosensibile di 39 anni.
Le è stato riconosciuto un deficit funzionale dell’85% ed assegnato un trattamento previdenziale pari a 800 euro al mese per 3 anni, che potrà essere rinnovato.

La malattia viene definita “controversa” per la mancanza di prove scientifiche.
In realtà le prove scientifiche dei danni provocati dai CEM (campi elettromagnetici), soprattutto quelli in alta frequenza, sono numerose ed esistono da molti anni.  Infatti già nel lontano 1950, i  ricercatori russi che identificarono la cosiddetta “malattia da microonde”, descrissero danni in soldati e operai sottoposti ad una esposizione professionale giornaliera a radiofrequenze (RF) e apparecchiature a microonde.
Ciò che invece manca è una chiara conoscenza della patogenesi della malattia ed a questo proposito bisogna sottolineare che numerosissime sono le malattie la cui patogenesi non è certa (malattie autoimmuni, epilessia, ecc.) ma, nonostante ciò, vengono riconosciute come tali e trattate al meglio delle possibilità terapeutiche.

In seguito a questa importante sentenza, c’è da aspettarsi che il dibattito sul tema si farà più acceso.
Sarà interessante seguire l’evolversi degli eventi.

Al seguente link potete trovare come allegati le foto dei documenti relativi alla sentenza:
https://groups.google.com/forum/#!topic/electromagnetic_radiation_victims/ZXgdogoqvRg

Facciamo però notare che questo parrebbe non essere il primo caso in Francia, poiché, secondo quanto riporta il giornale “Le Figaro”, una sentenza simile è stata emessa nel 2014.

Al seguente link potete leggere l’articolo originale de “Le Figaro-Santé” datato 17 aprile 2014:
http://sante.lefigaro.fr/actualite/2014/04/17/22237-premiere-indemnisation-pour-electrosensibilite

Sanità: Francia, riconosciuta invalidità per ‘allergia’ a onde magnetiche

26 agosto 2015 – “Focus.it”

[Anche la testata Focus ha riportato la notizia dell’indennizzo riconosciuto alla malata di Elettrosensibilità francese]

Focus

“Un tribunale di Tolosa assegna pensione di invalidità per ipersensibilità elettromagnetica

Roma, 26 ago. (AdnKronos Salute) – L’allergia alle onde elettromagnetiche è un handicap. Almeno in Francia dove il tribunale per i contenziosi per invalidità ha riconosciuto il diritto alla pensione per una donna di 39 anni affetta da sindrome da ipersensibilità elettromagnetica, una patologia controversa su cui non ci sono prove scientifiche definitive, e che identifica come causa di una serie di sintomi le emissioni di antenne, cellulari, wi-fi.

Il tribunale, riferisce l’associazione (Robin des Toits, Robin dei tetti) che si batte da tempo per il riconoscimento della sindrome, ha dato ragione alla donna che aveva fatto ricorso contro il rifiuto della sua richiesta di pensione d’invalidità. Riconoscendo un deficit funzionale dell’85% alla donna, ex documentarista e drammaturga, che oggi vive isolata sulle montagne dei Pirenei, senza elettricità. La donna potrà contare su un contributo di 800 euro al mese per 3 anni, eventualmente rinnovabile.

La decisione del tribunale francese è stata accolta con entusiasmo dalle associazioni che chiedono attenzione ala patologia. Nel 2005 l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto che l’elettosensibilità è caratterizzata da diversi sintomi non specifici, differenti da una persona all’altra, ma che non esistono basi scientifiche che permettono di legare i sintomi all’esposizione ai campi elettromagnetici.”

Articolo originale al seguente link:
http://www.focus.it/scienza/salute/sanita-francia-riconosciuta-invalidita-per-allergia-a-onde-magnetiche

FRANCIA – Sindrome da onde elettromagnetiche Pensione di invalidità a una donna

26 agosto 2015 – “Corriere della Sera”, Salute

[Anche una importante testata Italiana ha riportato la notizia dell’indennizzo riconosciuto ad una malata di Elettrosensibilità in Francia, chiaro segno del fatto che tutte le battaglie portate avanti da diversi esperti in materia di Elettrosmog ed Associazioni di malati stanno iniziando a dare i loro frutti.

Sono però d’obbligo alcune considerazioni nonchè una precisazione, che esponiamo a seguire.

La malattia viene definita “controversa” per la mancanza di prove scientifiche.
In realtà le prove scientifiche dei danni provocati dai CEM (campi elettromagnetici), soprattutto quelli in alta frequenza, sono numerose ed esistono da molti anni.  Infatti già nel lontano 1950, i  ricercatori russi che identificarono la cosiddetta “malattia da microonde”, descrissero danni in soldati e operai sottoposti ad una esposizione professionale giornaliera a radiofrequenze (RF) e apparecchiature a microonde.
Ciò che invece manca è una chiara conoscenza della patogenesi della malattia ed a questo proposito bisogna sottolineare che numerosissime
sono le malattie la cui patogenesi non è certa (malattie autoimmuni, epilessia, ecc.) ma, nonostante ciò, vengono riconosciute come tali e trattate al meglio delle possibilità terapeutiche.

Soprattutto a rischio sono i bambini, molto più suscettibili ai danni da CEM rispetto agli adulti.
E, seppur esistano in proposito chiare evidenze scientifiche provenienti da studi indipendenti (non quindi sovvenzionati dalle compagnie telefoniche) e rese note da tempo, nessuno si sta preoccupando di ridurre la esposizione dei bambini, che anzi stanno venendo incessantemente irradiati dalle microonde degli onnipresenti dispositivi Wireless, ora ampiamente utilizzati anche nelle scuole (nelle quali è obbligatoria l’installazione di reti Wi-Fi per la gestione delle attività).

Basandosi sulle attuali conoscenze, pare che la malattia abbia tra le cause principali una esposizione ai CEM ripetuta nel tempo anche a dosi non elevate, oltre alla esposizione acuta a dosi massicce.
Viene dunque da chiedersi quanti malati di Elettrosensibilità dobbiamo aspettarci in un futuro non troppo lontano, considerati l’abuso che si sta facendo della tecnologia wireless ed il numero sempre crescente di ripetitori della telefonia mobile che stanno venendo installati in prossimità delle abitazioni.

Ricollegandosi al discorso precedente, bisogna altresì chiedersi come lo Stato potrà gestire una simile emergenza sanitaria, considerato che tutti i soggetti colpiti saranno, oltreché dei malati molto sofferenti, anche degli inabili al lavoro bisognosi di una pensione di invalidità come la donna citata nell’articolo.

Infine vogliamo fare una precisazione. Questo parrebbe non essere il primo caso in Francia, poiché, secondo quanto riporta il giornale “Le Figaro”, una sentenza simile è stata emessa nel 2014, ed al seguente link potete trovare l’articolo originale de “Le Figaro-Santé” datato 17 aprile 2014:
http://sante.lefigaro.fr/actualite/2014/04/17/22237-premiere-indemnisation-pour-electrosensibilite]

Corriere

“Per la prima volta a Tolosa riconosciuto il danno per la controversa patologia per cui non ci sono prove scientifiche. Soddisfazione delle associazioni

Per la prima volta un tribunale ha riconosciuto come invalidante l’«allergia» alle onde elettromagnetiche. Lo ha deciso il tribunale di Tolosa che ha assegnato una pensione di invalidità per ipersensibilità relativa alle onde a una donna di 39 anni.

Una patologia controversa
La donna è afflitta da «ipersensibilità elettromagnetica», una patologia controversa su cui non ci sono prove scientifiche definitive, e che identifica come causa di una serie di sintomi le emissioni di antenne, cellulari, wi-fi. Nel 2005 l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto che l’elettrosensibilità è caratterizzata da diversi sintomi non specifici, differenti da una persona all’altra, ma che non esistono basi scientifiche che permettono di legare i sintomi all’esposizione ai campi elettromagnetici.

Riconosciuto un deficit funzionale dell’85%
Il tribunale per i contenziosi per invalidità di Tolosa, riferisce l’associazione “Robin des Toits – Robin dei tetti”, che si batte da tempo per il riconoscimento della sindrome, ha dato ragione alla donna che aveva fatto ricorso contro il rifiuto della sua richiesta di pensione d’invalidità. Ha riconosciuto alla 39enne un deficit funzionale dell’85% e quindi un contributo di 800 euro al mese per 3 anni, eventualmente rinnovabile. Lei, ex documentarista e drammaturga, oggi vive isolata sulle montagne dei Pirenei, senza elettricità.
La decisione del tribunale francese è stata accolta con entusiasmo dalle associazioni che chiedono attenzione verso questa «patologia».”

Articolo originale al seguente link:
http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/15_agosto_26/sindrome-onde-elettromagnetiche-pensione-invalidita-una-donna-c44fddb8-4be1-11e5-b0ec-4048f87abc66.shtml

Francia: indennizzo ad Elettrosensibile

21 agosto 2015

EHS

Una sentenza Francese costringe “La Maison Départementale des Personnes en Situation de Handicap (MDPSH)” a pagare un indennizzo ad una persona Elettrosensibile.
Al seguente link potete trovare come allegati le foto dei documenti relativi alla sentenza:
https://groups.google.com/forum/#!topic/electromagnetic_radiation_victims/ZXgdogoqvRg

Questo comunque non è il primo caso in Francia, poiché, secondo quanto riporta il giornale “Le Figaro”, una sentenza simile è stata emessa nel 2014.
Al seguente link potete leggere l’articolo originale de “Le Figaro-Santé” datato 17 aprile 2014:
http://sante.lefigaro.fr/actualite/2014/04/17/22237-premiere-indemnisation-pour-electrosensibilite